lunedì 18 ottobre 2021

Danzalamente

Realizzazione di un flyer e di un manifesto per l'evento Danzalamente 

Ciao a tutti!

In questo post voglio raccontarvi di come ho realizzato un flyer e un manifesto per pubblicizzare l'evento musicale Danzalamente.                                            Danzalamente è una rassegna musicale che avviene nelle vie, nelle piazze e nei palazzi di Mantova, promossa dal Liceo Musicale "Isabella d'Este" di Mantova 

Bozza: 

Come prima cosa, io e i miei compagni abbiamo realizzato una bozza, per la realizzazione di essa abbiamo guardato i flyer e i manifesti degli anni precedenti. La bozza è stata realizzata a mano su un foglio. La mia idea era quella di prendere la silhouette di alcuni musicisti e spargerli nel foglio, però parlandone anche con i prof mi hanno detto che l'idea non era bellissima, e mi hanno consigliato di metterli nella parte inferiore del foglio, ho seguito il consiglio dei prof e ho situato i musicisti nella parte inferiore. 

Flyer: 

Il flyer è un volantino dove c'è la parte davanti e parte dietro, davanti c'è il titolo dell'evento con la composizione che volevo rappresentare, invece dietro ci sono scritte le date dell'evento con tutte le informazioni. Per la realizzazione del flyer abbiamo utilizzato Illustrator, per scontornare e modificare le immagini invece abbiamo utilizzato Photoshop. Il flyer doveva essere fatto in un foglio Illustrator con le seguenti indicazioni: 15 cm x 15 cm, 2,5 cm al piè di pagina per i patrocini. Su Photoshop ho scontornato tutti i musicisti che mi servivano e li ho importati su Illustrator, però era un po' spoglio il davanti del flyer quindi ho deciso di fare delle linee a caso intorno ai musicisti, una volta terminato il tutto ho scritto il nome dell'evento con l'anno. Nel  dietro invece ho scritto in alto il nome dell'evento e una breve spiegazione di cos'è, sotto ho scritto le tre date con tutte le diverse informazioni che servono per sapere dove si terranno questi eventi. 

Ecco a voi il risultato: 



Manifesto:

Una volta finita l'impaginazione del flyer siamo passati all'impaginazione del manifesto, l'abbiamo realizzato in Illustrator. Il manifesto doveva essere fatto un foglio in Illustrator con le seguenti indicazioni: 70 cm x 100 cm, 5 cm al piè di pagina per i patrocini. Per la realizzazione di esso ho copiato e incollato tutti gli elementi che avevo messo nel flyer e ho sistemato il tutto. 

Ecco a voi il risultato: 

 

Conclusione: 

Al termine del lavoro, nella realizzazione del flyer ho cambiato 5 volte il colore dello sfondo, perché nessun colore mi ispirava, quindi alla fine ho optato per un azzurro chiaro. Ho cercato di fare del mio meglio nel gestire gli spazi e non rendere il tutto soffocante. Nella realizzazione di questo lavoro mi sono divertita e ho imparato a gestire gli spazi. 



sabato 6 marzo 2021

"Disposti a tutto" Storyboard

Ciao a tutti!

COS'E' UNO STORYBOARD: In questo post volevo raccontarvi dell'ultimo passaggio del progetto "Disposti a tutto" ovvero lo storyboard. Uno storyboard è una serie di quadrati che rappresentano illustrazioni o immagini disegnate a mano, inoltre c'è la descrizione di ogni inquadratura con note che dicono ciò che sta accadendo in quelle scene e su ciò che viene detto all'interno della sceneggiatura. Per la realizzazione dello storyboard se ne occupato Younes, mentre io e il resto del gruppo gli davamo consigli su quali inquadrature e movimenti di camera inserire all'interno di esso.

LO STORYBOARD DEL MIO GRUPPO: Questo è il link dello storyboard del mio gruppo: https://drive.google.com/file/d/1eDXCcArZgUUwW5ykMSlcTOJmIbS01r_v/view?usp=sharing

CONCLUSIONI: Personalmente credo che il nostro storyboard andasse abbastanza bene e non aveva bisogno di ulteriori modifiche. Lo storyboard che ha vinto è stato quello del gruppo 3. Secondo me la scelta dello storyboard del 3 gruppo andava bene, infatti io ho votato per questo, perchè era disegnato e suddiviso benissimo.

giovedì 18 febbraio 2021

"Disposti a tutto" dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura

Ciao a tutti! 

BRIEF DEL PROGETTO: In questo post volevo raccontarvi di un nuovo progetto che ci è stato assegnato dal Prof. Zunino e dal Prof. Manicardi. Questo progetto consisteva nel creare una sceneggiatura che alla fine di tutto verrà registrata. Il progetto doveva consistere nel creare una situazione a nostro piacimento la base principale era di essere "Disposti a tutto". Prima di iniziare a lavorare ci hanno dato alcune indicazioni, tra queste ci hanno detto che dovevamo realizzare il lavoro all'interno della scuola, perché essendoci un virus in corso non possiamo uscire all'esterno della scuola per non creare assembramenti. Dopodiché i Prof. ci hanno detto i passaggi che dovevamo seguire ovvero; divisione in gruppi, soggetto, scaletta e infine la sceneggiatura.

DIVISIONE IN GRUPPI: Per la realizzazione di questo progetto i prof ci hanno diviso in gruppi, io facevo parte del secondo, all'interno del gruppo oltre a me c'erano Mathias Chiper, Monia Comin, Davide Maioli, Younes Tahir. Per fare questo lavoro io e il mio gruppo abbiamo collaborato tutti insieme e non ci siamo assegnati delle parti specifiche.

SOGGETTO: Per la realizzazione del soggetto io e il mio gruppo abbiamo pensato ad un idea da realizzare per realizzare un cortometraggio che durasse dai 3 ai 5 minuti, dopodiché abbiamo iniziato a scrivere il nostro soggetto. L'elemento principale di esso era che il protagonista o i protagonisti fossero disposti a tutto. Il nostro soggetto parlavo di un gruppo di ragazzi che entravano in una scuola infestata che erano disposti a tutto pur di trovare qualcosa che li portasse alla fine dell'enigma. Per la realizzazione del soggetto abbiamo contribuito tutti. Questo è il link al nostro soggetto: https://docs.google.com/document/d/1IujJEeVFH4gc9QbSOJRZLRELfMyzbeQA7tKRI0gD7F0/edit?usp=sharing. Personalmente il soggetto del mio gruppo andava bene così e secondo me non aveva bisogno di ulteriori modifiche per il miglioramento di esso. Il soggetto che ha vinto è stato quello del gruppo 1, che prende il nome di The Elevator. Io personalmente non avrei scelto nessuno soggetto perché nessuno dei quattro soggetti mi piaceva. 

SCALETTA: Per la realizzazione della scaletta io e il mio gruppo abbiamo giustamente preso spunto dal soggetto del primo gruppo. La scaletta contiene tutti i passaggi che costruiscono il soggetto, punto per punto, per la formattazione della scaletta era specifico utilizzare il font Courier con corpo 12. Infine la particolarità della scaletta è quella che ci vanno tutti i particolari, che potevamo scegliere noi a nostro piacimento. Per la realizzazione della scaletta abbiamo contribuito tutti. Questo è il link della scaletta finale: https://docs.google.com/document/d/1DhpS5ghfVFpL26VmbwNbSmeCKw31aS2aMzMzm5RXJwU/edit?usp=sharing. Personalmente la scaletta del mio gruppo andava bene così e secondo me non aveva bisogno di ulteriori modifiche. Non c'è stata una scaletta che ha particolarmente convinto i prof, perché infatti sono state unite tutte le scalette per la creazione di un'unica scaletta. Io personalmente non avrei scelto nessuna scaletta perché nessuno mi piaceva. 

SCENEGGIATURA: Per la realizzazione della sceneggiatura ci siamo basati sulla scaletta finale, la particolarità di essa è che i punti che sono stati scritti sulla scaletta sono riportati in essa con molti più particolari e con l'aggiunta del tempo e del lungo per poi la realizzazione delle scene. Infine i prof ci hanno dato dei punti specifici per la formattazione. Per la realizzazione della sceneggiatura abbiamo contribuito tutti. Questo è il link della sceneggiatura finale: https://docs.google.com/document/d/1Ci_0ATK7nPvyFYCPDDJReznqfsHvgFnkjmk9t6jtYFk/edit?usp=sharing. Personalmente la sceneggiatura del mio gruppo andava bene così e secondo me non aveva bisogno di ulteriori modifiche per il miglioramento di essa. Non c'è stata una sceneggiatura che ha particolarmente convinto i prof, perché infatti sono state unite due sceneggiature, ovvero, quella del primo gruppo e quella del mio gruppo, per la realizzazione di un'unica sceneggiatura. Io personalmente avrei scelto la sceneggiatura del primo gruppo. 

CONCLUSIONI: Infine volevo dire che fare questo lavoro mi è piaciuto personalmente.

sabato 23 gennaio 2021

Seminario “Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio”

Ciao a tutti: 

PREMESSA: In questo post volevo raccontarvi di un seminario che io e la mia classe abbiamo seguito oggi, 23 gennaio 2021. Questo seminario è stato organizzato dall'Università IUSVE, si è svolto tramite una live su Youtube e poi in seguito con una videoconferenza su Zoom.

CHI HA ORGANIZZARTO L'EVENTO: Questo evento è stato organizzato dall'Università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, dalla Tunuè e da Emergency. I prof. hanno invitato me e la classe a partecipare ad un'attività di Educazione civica con un focus sulla realizzazione di un cortometraggio perché in quarta ci concentriamo sullo studio dei video. L'evento era strutturato da una sessione plenaria e a seguire da un seminario sulla sceneggiatura e sul cortometraggio.

LA SESSIONE PLENARIA: Lo scopo di questo evento era quello di raccontare le storie che ci sono dietro alle zone di guerra, per mettere in luce la vita che vivono tutte le persone che si trovano in quei luoghi. In questo evento ci sono stati dei relatori principali che sono stati Laura Silvia Battaglia, Rossella Miccio di Emergency e Emanuele Di Giorgi. La prima a prendere parola è stata la giornalista e documentarista Laura Silvia Battaglia, che in questo evento ci ha raccontato delle cose che ha vissuto e visto lei in prima persona nelle zone di guerra. La seconda è stata la presidente di Emergency ovvero Rossella Miccio; Emergency è un'associazione indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Infine c'è stato il fondatore e amministratore delegato di Tunuè ovvero Emanuele Di Giorgi, che ci ha parlato del libro che ha pubblicato in questi giorni in collaborazione con Emergency, questo libro prende il nome di "I colori di una nuova vita".

IL WORKSHOP: Terminata la live su Youtube ci siamo spostati su Zoom dove li si è tenuto il Workshop. L'ente che promuoveva il cortometraggio era Emergency. Hanno dato vita a questo progetto per sceneggiature di cortometraggi sui temi di pace, dell'accoglienza e della solidarietà dedicato a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni. Il bando della scrittura l'ha vinto Roberta Palmieri, con il suo cortometraggio "Capitan Didier", il quale racconta di un bambino di origine subsahariana con il sogno di costruire una barca tutta sua fatta con cartoni di pizza. Suo padre Amir, rider presso la pizzeria del signor Franco, porta ogni sera a casa una pizza per aggiungere un pezzo al suo capolavoro, ma una notte, durante le ore di servizio di Amir, una tempesta d'acqua distrugge la barca di cartone di Didier. Durante la presentazione sono state anche spiegate le varie problematiche che sono sorte durante e riprese. Tra le maggiori problematiche hanno parlato del problema nel trovare personaggi che si assomigliassero tra di loro, come ad esempio trovare un'attore che assomigliasse a Didier per l'interpretazione del padre. Un'altra problematica è stato il tempo meteorologico perché per la realizzazione dell'ultima scena la pioggia non è stata realizzata con degli effetti ma era vera infatti l'ultimo giorno di riprese ha diluviato davvero. Infine si è presentato il produttore esecutivo Leonardo Godano, ci ha parlato del suo contributo nel cortometraggio e di che cosa si occupasse: lui si occupa del settore budget e deve visionare sul set per vedere che non si creino problemi.

CONCLUSIONI: In conclusione dico che questa esperienza mi è piaciuta molto e inoltre ho trovato molto interessante l'evento. Tra tutti gli interventi che hanno fatto nessuno mi ha colpito di più perché mi sono sembrati tutti molto interessanti. Durante il Workshop ho preso appunti e poi sono andata a fare delle ricerche a riguardo su internet. E infine posso dire di aver portato a casa nuovi concetti e nuove visioni nel mondo della sceneggiatura, tutto questo mi ha motivata a fare sempre di meglio.

LE FONTI: Emergency: https://www.emergency.it/chisiamo/#:~:text=EMERGENCY%20%C3%A8%20un'associazione%20indipendente,e%20rispetto%20dei%20diritti%20umani. Capitan Didier: https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2020/04/20/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/ Estratti del cortometraggio: https://www.youtube.com/watch?v=iCIFy0lfJJY&feature=youtu.be https://www.youtube.com/watch?v=D_PJW01iPBw&feature=youtu.be

Con questo ho concluso, alla prossima amici!


lunedì 14 dicembre 2020

Video Lyrics "Got Well Soon"

Ciao a tutti!

INTRODUZIONE: In questo post volevo raccontarvi della seconda parte del video Lyrics che ci hanno assegnato i prof. Manicardi e il prof. Zunino. Questo esercizio come l'altro video consisteva nel creare un video lyrics, con immagini o clip a nostra scelta, i prof. ci hanno dato la canzone e le istruzione su come dovevamo realizzare il video e su come dovevamo esportarlo. La canzone che dovevamo usare era "Got Well Soon" della band "Breton". Un video lyrics è un video musicale che oltre alla musica ha anche il testo della canzone. 

SCELTA DELLE CLIP VIDEO: La prima cosa che ho fatto è stato scegliere le clip sul sito "pexels", le clip che ho preso sono tutte in bianco e nero con effetti di fumo. 

MONTAGGIO DEL VIDEO: Una volta scaricate le clip ho aperto Premiere Pro e le ho importate, dopodiché ho messo la canzone e da lì mi sono regolata per l'impostazione delle clip. 

SCELTA DEI FONT: Come penultimo passaggio all'inizio del video ho messo il titolo della canzone e il nome dalla band, poi per le altre clip ho messo il testo che andava inserito e sistemato, sincronizzando le parole al testo riportate dalla canzone, le scritte le ho messe tutte in basso, centrate e bianche, il font che ho utilizzato è "Tekton Pro Bold" e infine alle fine del video ho scritto "Edited by" seguito dal nostro nome e cognome e poi ho scritto "Educational purpose only". 

ESPORTAZIONE: Come ultimo passaggio ho esportato il video in un file MP4, formato H.264, codifica bitrate CBR 6 e frequenza dei fotogrammi 24.

CONCLUSIONI: Infine volevo dire che grazie a questo esercizio ho imparato nuove tecniche e con questo concludo il mio post.

Ecco a voi il risultato: 






sabato 12 dicembre 2020

Video Lyrics

Ciao a tutti! 

INTRODUZIONE: Come state? Sono tornata con un nuovo post dopo tanto tempo di inattività. In questo post volevo raccontarvi di un nuovo esercizio che ci è stato assegnato dai nostri prof. di video ovvero il prof. Zunino e il prof. Manicardi. Questo esercizio consisteva nel creare un video lyrics, con immagini o clip a nostra scelta, i prof. ci hanno solamente dato la canzone e le istruzione su come dovevamo mettere il testo e su come dovevamo esportare il video. La canzone che dovevamo usare era "Heartbeats" della band "The Knife".  Un video lyrics è un video musicale che oltre alla musica ha anche il testo della canzone.

SCELTA DELLE CLIP VIDEO: La prima cosa che ho fatto è stato scegliere le clip sul sito "pexels", visto che questa canzone parla d'amore ho deciso di prendere tutte clip dove c'erano delle coppie. Ho scelto tutte clip di coppie diverse.  

MONTAGGIO DEL VIDEO: Una volta scaricate le clip ho aperto Premiere Pro e le ho importate, dopodiché ho messo la canzone e da lì mi sono regolata per l'impostazione delle clip. 

SCELTA DEI FONT: Come penultimo passaggio all'inizio del video ho messo il nome della canzone e dalla band, poi per le altre clip ho messo il testo che andava sistemato, sincronizzando le parole al testo riportato dalla canzone, le scritte le ho messe tutte in basso, centrate e bianche, il font che ho utilizzato è "CenturySchoolbook" e infine alla fine del video ho scritto "edited by" seguito dal nostro nome e cognome e poi ho scritto "educational purpose only". 

ESPORTAZIONE: Come ultimo passaggio ho esportato il video in un file MP4, formato H.264, codifica bitrate CBR 6 e frequenza dei fotogrammi 24.

CONCLUSIONI: Ecco a voi il risultato:





lunedì 13 aprile 2020

Buona Pasqua!


Ciao a tutti!

Per le vacanze di Pasqua la prof. Volpi ci ha assegnato un compito, questo compito consisteva nel realizzare una o più foto a tema pasquale.
Io ho realizzato 3 foto.
Per realizzare le foto ho chiesto a mio fratello di farsi fotografare insieme alle uova di cioccolata, con un mantello realizzato con la confezione di un'uovo e con una collana di marshmallow e come ultima foto ho messo vicine tutte le uova di cioccolato e ho scattato la foto.

Ecco a voi le mie foto:




Buona Pasqua a tutti!

Danzalamente

Realizzazione di un flyer e di un manifesto per l'evento Danzalamente  Ciao a tutti! In questo post voglio raccontarvi di come ho realiz...