giovedì 18 febbraio 2021

"Disposti a tutto" dal soggetto alla scrittura di una sceneggiatura

Ciao a tutti! 

BRIEF DEL PROGETTO: In questo post volevo raccontarvi di un nuovo progetto che ci è stato assegnato dal Prof. Zunino e dal Prof. Manicardi. Questo progetto consisteva nel creare una sceneggiatura che alla fine di tutto verrà registrata. Il progetto doveva consistere nel creare una situazione a nostro piacimento la base principale era di essere "Disposti a tutto". Prima di iniziare a lavorare ci hanno dato alcune indicazioni, tra queste ci hanno detto che dovevamo realizzare il lavoro all'interno della scuola, perché essendoci un virus in corso non possiamo uscire all'esterno della scuola per non creare assembramenti. Dopodiché i Prof. ci hanno detto i passaggi che dovevamo seguire ovvero; divisione in gruppi, soggetto, scaletta e infine la sceneggiatura.

DIVISIONE IN GRUPPI: Per la realizzazione di questo progetto i prof ci hanno diviso in gruppi, io facevo parte del secondo, all'interno del gruppo oltre a me c'erano Mathias Chiper, Monia Comin, Davide Maioli, Younes Tahir. Per fare questo lavoro io e il mio gruppo abbiamo collaborato tutti insieme e non ci siamo assegnati delle parti specifiche.

SOGGETTO: Per la realizzazione del soggetto io e il mio gruppo abbiamo pensato ad un idea da realizzare per realizzare un cortometraggio che durasse dai 3 ai 5 minuti, dopodiché abbiamo iniziato a scrivere il nostro soggetto. L'elemento principale di esso era che il protagonista o i protagonisti fossero disposti a tutto. Il nostro soggetto parlavo di un gruppo di ragazzi che entravano in una scuola infestata che erano disposti a tutto pur di trovare qualcosa che li portasse alla fine dell'enigma. Per la realizzazione del soggetto abbiamo contribuito tutti. Questo è il link al nostro soggetto: https://docs.google.com/document/d/1IujJEeVFH4gc9QbSOJRZLRELfMyzbeQA7tKRI0gD7F0/edit?usp=sharing. Personalmente il soggetto del mio gruppo andava bene così e secondo me non aveva bisogno di ulteriori modifiche per il miglioramento di esso. Il soggetto che ha vinto è stato quello del gruppo 1, che prende il nome di The Elevator. Io personalmente non avrei scelto nessuno soggetto perché nessuno dei quattro soggetti mi piaceva. 

SCALETTA: Per la realizzazione della scaletta io e il mio gruppo abbiamo giustamente preso spunto dal soggetto del primo gruppo. La scaletta contiene tutti i passaggi che costruiscono il soggetto, punto per punto, per la formattazione della scaletta era specifico utilizzare il font Courier con corpo 12. Infine la particolarità della scaletta è quella che ci vanno tutti i particolari, che potevamo scegliere noi a nostro piacimento. Per la realizzazione della scaletta abbiamo contribuito tutti. Questo è il link della scaletta finale: https://docs.google.com/document/d/1DhpS5ghfVFpL26VmbwNbSmeCKw31aS2aMzMzm5RXJwU/edit?usp=sharing. Personalmente la scaletta del mio gruppo andava bene così e secondo me non aveva bisogno di ulteriori modifiche. Non c'è stata una scaletta che ha particolarmente convinto i prof, perché infatti sono state unite tutte le scalette per la creazione di un'unica scaletta. Io personalmente non avrei scelto nessuna scaletta perché nessuno mi piaceva. 

SCENEGGIATURA: Per la realizzazione della sceneggiatura ci siamo basati sulla scaletta finale, la particolarità di essa è che i punti che sono stati scritti sulla scaletta sono riportati in essa con molti più particolari e con l'aggiunta del tempo e del lungo per poi la realizzazione delle scene. Infine i prof ci hanno dato dei punti specifici per la formattazione. Per la realizzazione della sceneggiatura abbiamo contribuito tutti. Questo è il link della sceneggiatura finale: https://docs.google.com/document/d/1Ci_0ATK7nPvyFYCPDDJReznqfsHvgFnkjmk9t6jtYFk/edit?usp=sharing. Personalmente la sceneggiatura del mio gruppo andava bene così e secondo me non aveva bisogno di ulteriori modifiche per il miglioramento di essa. Non c'è stata una sceneggiatura che ha particolarmente convinto i prof, perché infatti sono state unite due sceneggiature, ovvero, quella del primo gruppo e quella del mio gruppo, per la realizzazione di un'unica sceneggiatura. Io personalmente avrei scelto la sceneggiatura del primo gruppo. 

CONCLUSIONI: Infine volevo dire che fare questo lavoro mi è piaciuto personalmente.

Nessun commento:

Posta un commento

Danzalamente

Realizzazione di un flyer e di un manifesto per l'evento Danzalamente  Ciao a tutti! In questo post voglio raccontarvi di come ho realiz...